
Assistenza Domiciliare agli anziani
Cooperativa I Girasoli
La strategia complessiva del servizio consiste nel favorire la permanenza della persona anziana nel proprio ambiente di vita, attraverso il supporto nello svolgimento delle attività materiali, nella organizzazione e nella gestione di tutti gli aspetti della vita quotidiana, nel supporto e nella motivazione per lo svolgimento di attività socializzanti e ricreative anche fuori dell’ambiente domestico.
Per Assistenza Domiciliare agli Anziani si intende un complesso di interventi e prestazioni di carattere socio-assistenziale, anche temporanei, erogati prevalentemente presso l’abitazione dell’utente. L’assistenza domiciliare agli anziani fornisce cura della casa e della persona, cerca di relazionarsi e stimolare gli anziani ad affrontare i propri bisogni con maggior autosufficienza. Aiuta ad avere contatti con l’esterno, sostiene nelle circostanze di malattia, tiene i contatti con i parenti, segnala eventuali problemi sanitari, tiene le relazioni con i medici di base, educa all’assunzione dei farmaci, aiuta all’approvvigionamento degli alimenti, controlla le scadenze sia dei farmaci che degli alimenti, controlla la funzionalità degli elettrodomestici utilizzati dagli anziani (se lasciano gas aperto, elettricità non funzionante, etc.). Gli operatori dell’assistenza domiciliare curano molto l’aspetto relazionale ed emotivo degli anziani, cercano di coinvolgerli nelle attività ludico-ricreative effettuate all’interno del Centro Sociale e, laddove necessario, fungono da intermediari al fine di ripristinare eventuali rapporti degli anziani con i propri parenti più prossimi. Nello specifico, il servizio di assistenza domiciliare si compone di una serie di prestazioni ed interventi così individuati:
⇒ aiuto domestico consistente nella pulizia ed igiene della persona e dell’ambiente, preparazione e somministrazione dei pasti, lavaggio di biancheria;
⇒ aiuto di carattere socio-assistenziale con disbrigo ed espletamento di pratiche e commissioni varie esterne soprattutto a favore di anziani inabili;
⇒ aiuto e sostegno psico-sociale attraverso momenti e stimoli di socializzazione finalizzati al superamento di situazioni e condizioni di isolamento, solitudine, emarginazione;
⇒ conservazione e recupero dell’autonomia personale e dello svolgimento delle funzioni e delle relazioni sociali ed il miglioramento della vita di relazione.
Dove si trova
Gli interventi si svolgono prevalentemente presso il domicilio dell’utente o nel caso di ricovero presso strutture ospedaliere, nelle stesse.
A chi è rivolto
Al servizio accedono gli anziani over 70, con priorità per quelli non autosufficienti o disabili (per i quali il limite minimo di età per l’acceso è di 60 anni).
Orari
Gli orari dell’intervento vengo concordati sulla base delle indicazioni del Committente e delle esigenze dell’utente. Il servizio dispone del seguente numero di cell. 3924277107 e 3924277066 per la costante reperibilità.
Modalità di accesso
La domanda di intervento è inoltrata dalla persona interessata o da chi per essa con il suo consenso informato (familiare, assistente sociale, medico curante, soggetto civilmente obbligato, tutore in caso di interdizione, servizi sociali). L’accesso alle prestazioni di rilievo sociale erogate dall’Ambito è subordinato al possesso dei requisiti previsti dal regolamento di accesso ai servizi che sarà approvato dai Comuni dell’Ambito e all’eventuale compartecipazione alla spesa in base alle fasce di reddito secondo l’indicatore ISEE. Tali requisiti vengono verificati dall’Ufficio di Piano che ne cura l’istruttoria.
Struttura Organizzativa dell’Assistenza Domiciliare Anziani
Indirizzo
A domicilio
Telefono
392.427.7107 - 392.427.7066
Orari
Concordati in base alle esigenze dell’utente e le indicazioni del committente.
info@i-girasoli.org